Iscrizioni primaria e secondaria
PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/22
Le iscrizioni alle scuole del primo ciclo per l’a.s. 2021-2022 devono essere presentate dalle ore 8.00 del 4 gennaio alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021.
L’iscrizione alle classi prime della Scuola Primaria e Secondaria si dovrà procedere esclusivamente col sistema "on line". La famiglia, collegandosi al portale "Iscrizioni on Line", raggiungibile dall'indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it, procede inizialmente alla propria "Registrazione", indicando anche una casella di posta elettronica a cui saranno inviati futuri messaggi. Le famiglie che ne sono sprovviste dovranno provvedere in merito.
La funzione di registrazione sarà attiva a partire dalle ore 9.00 del 19 dicembre 2020. Dopo essersi "registrate", le famiglie potranno accedere al sistema di iscrizione, compilare la domanda ed inviarla.
ISCRIZIONI ALLA SCUOLA PRIMARIA
Hanno l’obbligo di iscrizione alla prima classe della scuola primaria i bambini e le bambine che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre 2021.
Possono iscriversi anche i bambini che li compiono entro il 30 aprile 2022 (frequenza anticipata).
ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
DAL 4 AL 25 GENNAIO 2021
La segreteria è a disposizione delle famiglie che dovessero aver bisogno di assistenza per effettuare l’iscrizione on line.
Si prega di prendere appuntamento
telefonico ai numeri 0174 699101 0174 599121
A causa dell’emergenza sanitaria in atto, non sarà possibile organizzare incontri informativi rivolti alle famiglie come avveniva negli anni precedenti.
Sul sito saranno pubblicate brevi presentazioni dei vari plessi, contenenti indicazioni utili in merito all’organizzazione della mattinata/giornata scolastica e agli orari. I genitori che avessero bisogno di ulteriori informazioni, potranno telefonare ai responsabili di plesso secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito.
La normativa contenuta nell'art. 155 del C.C. novellato dalla legge 8 febbraio 2006, n. 54, stabilisce che " La potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all'istruzione, all'educazione e alla salute sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice. Limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la potestà separatamente. " |
CRITERI DI PERCEDENZA PER L'ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE |
|